Studio Mente e Corpo
Strada Praia 2, 14100 Asti (AT)
Lun - Ven: 09:00 - 13:00 14:00 - 18:00

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress

post-3

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) è una patologia che può insorgere in seguito all’esposizione a un evento traumatico (es. terremoto, incidente, morte, minaccia di morte, gravi lesioni, violenza fisica, psicologica o sessuale, etc.). Nella fase acuta il Disturbo Post-Traumatico da Stress spesso è caratterizzato da gravi livelli di ansia, terrore e disperazione accompagnati da insonnia.

I sintomi che caratterizzano il Disturbo Post-Traumatico da Stress sono complessi e possono essere raggruppati in 4 tipologie:

  • Sintomi intrusivi, come ricordi involontari e ricorrenti oppure incubi relativi all’evento traumatico oppure flash-back, fenomeno per cui si sente e/o si agisce come se l’evento traumatico passato fosse ancora presente.
  • Sintomi di evitamento, cioè si evitano stimoli, pensieri, discorsi e situazioni inerenti l’evento traumatico.
  • Alcune alterazioni negative nell’umore e nei pensieri, come ad esempio credenze negative persistenti su sé/altri in relazione al trauma, sensazioni di estraneità e distacco verso gli altri, diminuzione di interesse e umore basso, senso di colpa eccessivo e ingiustificato, persistenti emozioni negative.
  • Sintomi di iper-attivazione, intesa come eccessiva irritabilità, ipervigilanza e iperreattività in termini ansiosi e/o aggressivi in alcune situazioni. In alcuni casi specifici possono anche essere presenti sintomi da sintomi di depersonalizzazione e/o derealizzazione.

L’aver vissuto direttamente un evento traumatico è il primo fattore necessario perché si possa sviluppare il Disturbo Post-Traumatico da Stress.

Anche l’esposizione indiretta al trauma, come ad esempio assistere a un trauma accaduto ad altri oppure venire a conoscenza di un evento traumatico accaduto a qualcuno con cui si ha una relazione intima oppure essere esposti ripetutamente a dettagli crudi dell’evento traumatico, può essere da sufficiente a giustificare l’insorgere del Disturbo Post-Traumatico da Stress.

Si può fare diagnosi di Disturbo Post-Traumatico da Stress per il persistere dei sintomi almeno dopo un mese dall’avvenimento del trauma e i sintomi devono mantenersi per almeno un mese.

 

‍I trattamenti di prima scelta per la cura del Disturbo Post-Traumatico da Stress sono la psicoterapia e l’intervento farmacologico, spesso in combinazione.

È molto difficile definire con precisione la durata del trattamento per il Disturbo Post-Traumatico da Stress poiché vi sono moltissime variabili che influenzano l’andamento del trattamento, tra cui la precocità della diagnosi e dell’intervento, la complessità del quadro psicopatologico generale, la presenza o meno di sostegno sociale, e specifici fattori di personalità del paziente. Più complesso è il quadro clinico, maggiore sarà il tempo per completare le fasi del trattamento, anche se il formato e la struttura generale rimangono simili.

Trattamento farmacologico

L’uso dei farmaci è essenziale nelle fasi acute del Disturbo Post-Traumatico da Stress se sono presenti sintomi gravi come profonda angoscia, disperazione, insonnia, ma anche in presenza di altri sintomi medio-gravi. I farmaci più indicati sono gli antidepressivi Inibitori Selettivi della Serotonina (SSRI), che si sono mostrati utili nell’attenuare i sintomi disturbanti.

Psicoterapia

Tra le terapie di elezione per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress le linee guida internazionali suggeriscono la psicoterapia cognitivo-comportamentale basata sul trauma (trauma-focused cognitive behavioural therapy) e l’EMDR. A integrazione, inTHERAPY propone anche altre tipologie di approcci psicoterapici per il trattamento del PTSD tra cui la terapia metacognitiva (MCT).

Le cause del Disturbo Post-Traumatico da Stress

Se la presenza di un trauma è un primo fattore causale necessario a spiegare la manifestazione del Disturbo Post-Traumatico da Stress, non è un criterio sufficiente di per sé. Infatti, la maggior parte delle persone esposte a traumi non sviluppa questo disturbo.

La letteratura scientifica ha identificato una serie di fattori di rischio che possono rendere una persona più vulnerabile allo sviluppo di un Disturbo Post-Traumatico da Stress, come ad esempio la presenza di disturbi psichici pregressi, una pregressa storia di eventi avversi nell’infanzia, scarso sostegno sociale, scarse abilità di regolazione emotiva; vi sono poi alcuni fattori inerenti l’evento traumatico che possono facilitare l’esordio di un PTSD, quali ad esempio la minaccia percepita per la vita, la durata dell’evento e l’imprevedibilità dello stesso.

 

 

I Disturbi Dissociativi

disturbi dissociativi sono disturbi psichici caratterizzati da difficoltà importanti nell’integrare e assimilare ricordi, percezioni, comportamenti, azioni, e persino parti di identità nel flusso della propria coscienza e nella consapevolezza di sé, che quindi non risulta più fluida e continua, ma altamente frammentata. Alcune parti si perdono e si dissociano e non si integrano nella continuità del sé.

Facciamo un semplice esempio che non è patologico di per sé e non rappresenta un disturbo perché non impatta nel normale funzionamento quotidiano, ma che è utile per illustrare cosa si intende per dissociazione: se mentre ci stiamo recando in un luogo, distratti dai nostri pensieri, ci ritroviamo a destinazione senza ricordare i dettagli del tragitto abbiamo sperimentato una forma di dissociazione non patologica.

A differenza dell’esempio sopra descritto, nei disturbi dissociativi si verificano vere e proprie carenze e deficit di integrazione tra memoria, percezione e coscienza, cioè dissociazioni relative a comportamenti duraturi (minuti, ore e persino giorni) in cui la persona non ricorda e non riconosce parti di esperienze, comportamenti e atteggiamenti che l’hanno vista protagonista. Prevale il senso di frammentazione del sé, unitamente spesso ad amnesie, sintomi intrusivi e sensazioni di depersonalizzazione e derealizzazione.

Tra i disturbi dissociativi più noti troviamo

Amnesia Dissociativa

Fuga Dissociativa

Disturbo Dissociativo dell’Identità

Disturbo di Depersonalizzazione/derealizzazione

Il trattamento dei disturbi dissociativi

Per il trattamento dei disturbi dissociativi esistono diversi tipi di psicoterapia che possono risultare utili nella gestione dei sintomi, come per esempio:

  • la psicoterapia cognitivo-comportamentale basata sul trauma (trauma-focused cognitive behavioural therapy)
  • l’approccio EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing (in italiano desensibilizzazione e rielaborazione mediante movimenti oculari) che si focalizza sulla rielaborazione delle esperienze disturbanti traumatiche
  • la terapia sensomotoria, che integra la psicoterapia corporea con tecniche di psicoterapia psicodinamica, di terapia cognitivo-comportamentale e con le neuroscienze.

In alcuni casi risulta essenziale integrare la psicoterapia con un trattamento farmacologico.

Le cause dei disturbi dissociativi

Le cause alla base di disturbi dissociativi sono ancora sconosciute e la letteratura scientifica a riguardo è controversa. Spesso è stata evidenziata un’associazione tra eventi traumatici, situazioni di abuso e violenza in età infantile e lo sviluppo di un disturbo dissociativo.

Per chi soffre di un disturbo dissociativo, le situazioni di stress, anche minime, possono peggiorare i sintomi dissociativi e causare deficit importanti nel funzionamento quotidiano.

Prendi Appuntamento

Saremo lieti di consigliarvi il percorso di consulenza più adatto alle vostre esigenze, in base al vostro problema. Perché non chiederci di visionare i vostri problemi e discuterne insieme per trovare una soluzione?

    News Letter

    Iscriviti alla nostra newsletter

      Orari

      • 08AM-12PM
      • Free Day
      • 08 AM- 12PM
      • 08 AM- 12PM
      • 08 AM- 12PM
      • Chiuso
      Cart
    • Your cart is empty Browse Shop
      Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
      • Image
      • SKU
      • Rating
      • Price
      • Stock
      • Availability
      • Add to cart
      • Description
      • Content
      • Weight
      • Dimensions
      • Additional information
      Click outside to hide the comparison bar
      Compare